A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chiunque, senza limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
L'accesso civico generalizzato consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni detenuti dal Comune, ulteriori rispetto a quelli sottoposti agli obblighi di pubblicazione (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D. Lgs. n. 33/2013)
Il servizio è rivolto a chiunque, senza limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
L’accesso civico generalizzato consiste nel diritto di chiunque di richiedere all'Amministrazione documenti, dati o informazioni detenuti dal Comune, ulteriori rispetto a quelli sottoposti agli obblighi di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza.
Per la richiesta di accesso civico generalizzato non è richiesta la motivazione.
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Con l'invio dell'istanza potrai ricevere, al termine dell'istruttoria, la documentazione secondo le modalità indicate nella richiesta.
In caso di diniego totale o parziale dell'accesso civico generalizzato o di mancata risposta entro il termine di 30 giorni, puoi presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.
Avverso la decisione del RPCT o, in caso di richiesta di riesame, puoi proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al D. Lgs. n. 104/2010, oppure presentare ricorso al Difensore Civico regionale. Il ricorso deve essere notificato anche all'Amministrazione interessata.
Entro 30 giorni l'Ente trasmette la documentazione secondo le modalità indicate nell’istanza; qualora sia stato richiesto che la consultazione o il ritiro avvenga presso gli uffici comunali, sarà comunicata la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi.
Il termine viene sospeso in caso di individuazione di soggetti controinteressati.
Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso dei costi effettivamente sostenuti e documentati dal Comune di Selvazzano Dentro per la riproduzione dei documenti o dati su supporti materiali.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
È possibile prenotare un appuntamento per chiarimenti relativi alla compilazione della richiesta di accesso civico generalizzato.
L'appuntamento per l’eventuale ritiro della documentazione richiesta, verrà fissato dall'ufficio Segreteria Generale.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.