Cos'è
A quasi cinquant’anni di distanza, un talk teatrale ripercorre l’ultima notte di Pier Paolo Pasolini, intrecciando narrazione e interpretazione scenica.
La ricostruzione di quelle sue ultime ore, a cavallo tra il 1 e il 2 novembre 1975, si delinea come un viaggio nella memoria e nell’orizzonte poetico dello scrittore friulano, ma anche come un ultimo sguardo su quel controverso momento storico che avrebbe irrimediabilmente cambiato il nostro Paese.
Sono le parole dell’ultima produzione letteraria, poetica e saggistica di Pasolini ad accompagnare la narrazione intrecciandosi con la personale ricerca delle verità sul suo omicidio da parte di una figura altrettanto indimenticata nella cultura italiana: Oriana Fallaci.
In scena ci saranno gli attori Mele Ferrarini e Mila Vanzini, mentre la narrazione e la regia sono di Michele Angrisani.
“Appunto 21” sceglie la forma del talk teatrale come percorso di ricerca che approderà ad uno spettacolo, intitolato “Un’infinita fame d’amore”, proprio in corrispondenza con il cinquantenario dalla morte di Pasolini, a novembre 2025.
Si è scelto di rappresentare in prima assoluta questo talk in primavera, vicino alla data di nascita del poeta (il 5 marzo del 1922) e di non aspettare la ricorrenza di novembre, per cercare di contribuire a una memoria collettiva che si occupi anche di quelle che sono state le istanze e i desideri dell’uomo Pasolini, da vivo.
Inoltre, “Appunto 21” rappresenta un nuovo corso creativo per l’associazione “Artisti a Progetto” che, proprio nel suo Comune di residenza, ha scelto di condividere con la comunità locale questa inedita e importante produzione artistica.
Ingresso libero. Prenotazione on line su http://bit.ly/4kP0dDX