Cos'è
L’amministrazione comunale di Selvazzano Dentro intende dedicare la programmazione culturale estiva del 2025 al tema della rigenerazione delle comunità e degli spazi autentici. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale, naturale e storico, aiutando le comunità a riscoprire e riappropriarsi dei propri luoghi e tradizioni. Questo percorso di rinascita si concentra sull’identità, la memoria e la cura degli ambienti. La rassegna, intitolata "Percorsi di (Ri)generazione: per le comunità di oggi e di domani", si articola nelle seguenti quattro proiezioni, a partecipazione gratuita nella giornata del giovedì, durante il mese di luglio a partire dal 03/07/2025; le proiezioni si terranno nel suggestivo Parco Melchiorre Cesarotti di Selvazzano Dentro.
Giovedì 03 luglio 2025
Welcome Venice di Andrea Segre con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo, Anna Bellato. Genere Drammatico, Italia, 2021, durata 100 minuti.
Il film, ambientato sull'isola della Giudecca a Venezia, racconta la storia di tre fratelli—Alvise, Piero e Toni—che si ritrovano nella casa di famiglia dopo un incidente. La casa diventa centro di scontro: Alvise vuole trasformarla in un alloggio di lusso per turisti, mentre Piero e Toni sono legati alla tradizione e alla laguna. Diretto da Andrea Segre, il film riflette sui cambiamenti di Venezia e sulla tensione tra identità locale e turismo di massa. Segre continua il suo percorso artistico iniziato con “Io sono Li” e “Il pianeta in mare”, offrendo uno sguardo malinconico sulla città, dove la bellezza fragile della laguna si scontra con la modernità e il turismo veloce. Il film intreccia tematiche familiari, culturali e ambientali, mostrando il conflitto tra conservazione e trasformazione, con un tono poetico e riflessivo.