Associazione dei Club Alcologici Territoriali Colli Euganei (Metodo Hudolin) O.d.v.

Associazione che si occupa di interventi, servizi sociali, socio-assistenziali, sanitari

Descrizione

L'Associazione dei Club Alcologici Territoriali Colli Euganei (Metodo Hudolin) O.d.v. si articola in Club Alcologici Territoriali, ossia comunità multifamiliari appartenenti alle comunità locali dove ogni persona e ogni famiglia può compiere un percorso di cambiamento delle relazioni per una migliore qualità della vita e affrontare le molteplici difficoltà e sofferenze presenti nella persona, nella famiglia e nella comunità, seguendo come metodo l’approccio ecologico sociale del Prof. Vladimir Hudolin, ampiamente sperimentato nei problemi alcolcorrelati e complessi e nella multidimensionalità della vita.

I Club, composti da famiglie e da un Servitore-Insegnante, sono parte della Comunità locale in cui opera e promuovono una cultura della protezione e promozione della salute e del bene comune, coerentemente con l’approccio ecologico-sociale che ne è il fondamento scientifico.

L’Associazione dei Club (ACAT),  nata per facilitare e supportare il lavoro dei Club, opera ordinariamente nel territorio del Distretto Padova Terme Colli dell'AULSS 6 Euganea e:
a) promuove azioni per la protezione e promozione della salute delle persone, delle famiglie, della comunità, anche attraverso forme di comunicazione (media, social ecc.) e azioni di advocacy;
b) si prefigge di migliorare la qualità della vita delle persone, delle famiglie e della comunità che presentano difficoltà e sofferenze legate a problemi alcolcorrelati e complessi, come ad altri stili di vita e bisogni esistenziali, secondo l'approccio ecologico sociale del Professor Vladimir Hudolin;
c) sviluppa e sostiene i Club Alcologici Territoriali e garantisce l’armonizzazione dei programmi tra i Club; collabora in specifici progetti, sia pubblici che privati;
d) cura l'organizzazione, il coordinamento ed il rigore scientifico dei programmi ed il possesso dei requisiti indispensabili da parte di coloro che intendono prestare il servizio di Servitori- Insegnanti di Club;
e) promuove l'organizzazione di Interclub/Congressi dei Club;
f) elabora proposte di progetti di ricerca;
g) organizza e sostiene iniziative per lo sviluppo di programmi di educazione, formazione, ricerca nel campo della multidimensionalità della sofferenza umana.

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri