Selvazzano Dentro ricorda: 80 anni di pace in Europa “il filo della memoria per non dimenticare le radici dell’Europa, della pace, della libertà, della democrazia”

Dettagli della notizia

Comunicato stampa del 24 aprile 2025

Data:

24 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Venerdì 25 aprile 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista.

“L’Amministrazione comunale – spiega il sindaco Claudio Pironha organizzato tre appuntamenti “Il filo della Memoria” per non dimenticare le radici dell’Europa, della Pace, della Libertà e della Democrazia. È il nostro impegno che risponde all’invito pressante del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci ricorda - una lunga scia di sangue ha accompagnato il cammino dell’Italia verso la Liberazione. Sangue dei martiri di una guerra ingiusta e sciagurata… fondata sul dominio della razza … e lo sterminio di altri popoli … Occorre, oggi e in futuro, far memoria delle stragi e delle vittime … Senza memoria non c’è futuro.”

Venerdì 25 aprile alle ore 10.00 all’Auditorium San Michele in via Roma 68 a Selvazzano Dentro è in programma “80 anni di Liberazione: testimonianze e cerimonia” con la partecipazione e la testimonianza di alcuni cittadini Ottantenni, seguirà il corteo verso il Municipio in piazza G. Puchetti, l’alzabandiera, la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti, con l’intervento musicale della Banda di Selvazzano.

Martedì 29 aprile alle ore 10.15, l’Amministrazione comunale in collaborazione con CSV Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e Liceo G. Galilei, organizzano “Autogestione e memoria della Liberazione” al Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” a Caselle con gli studenti del Liceo “G. Galilei” per fare memoria della resistenza e della Liberazione.

Partecipano: Daniele Gui, Giovani impegnati nel Servizio Civile Universale

Sempre martedì 29 aprile appuntamento serale alle ore 20.45 al Centro Civico “F. Presca” in via C. Colombo 1 a San Domenico, l’Amministrazione comunale in collaborazione con ACLI Prov. di Padova, organizzano “80 anni di Liberazione: costruire comunità libere e democratiche. Dal Comune, al Parlamento, all’Europa. Sulle orme di Luigi Gui e Vittorio Marangon - partigiani per la libertà”.

Sarà presente il Sindaco della Città di Selvazzano Dentro Claudio Piron.

Dialogo a più voci:

Daniele Gui, figlio di Luigi, già Direttore della Chirurgia d’urgenza del Policlinico Gemelli di Roma

Paolo Giaretta, già Sindaco del Comune di Padova e Parlamentare della Repubblica

Flavio Zanonato, già Sindaco di Padova e Presidente del Centro Studi Ettore Lucini

Maurizio Drezzadore, Presidente delle ACLI Provinciali di Padova

Modera il dibattito: Elisa Billato, Caporedattrice del TGR Veneto

Con l’intervento musicale di Auditorium Chamber Orchestra

Un ringraziamento alle Associazioni che hanno collaborato all’iniziativa “Il filo della Memoria” per non dimenticare le radici dell’Europa, della Pace, della Libertà e della Democrazia: ACLI, ANTEAS Servizi Selvazzano Aps, Auditorium Chamber Orchestra, AUSER di Selvazzano Dentro Aps, AVIS Comunale di Caselle ODV, AVIS Comunale di Tencarola ODV, Associazione Nazionale Alpini Gruppo Selvazzano Dentro-Rubano, Banda di Selvazzano Aps e Associazione Nazionale Carabinieri Sez. di Selvazzano Dentro-Saccolongo.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri