Selvazzano Dentro è stata nominata “Città Solidaria 2025”

Dettagli della notizia

Comunicato stampa del 6 dicembre 2024

Data:

06 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri sera, giovedì 5 dicembre 2024, al Teatro Ballarin di Lendinara a Rovigo, in occasione della "Giornata Internazionale del Volontariato", organizzata dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, la Città di Selvazzano Dentro è stata nominata “Città Solidaria 2025” insieme al Comune di Rubano.

Ogni anno due location diverse, due intere Comunità vengono convocate per contribuire in modo attivo alla promozione della cultura del dono e del volontariato. Con lo scopo finale di elaborare immaginari condivisi, dove la gratuità e l’impegno sono patrimoni preziosi di cui prendersi cura insieme e valori generativi su cui si fonda il benessere di un territorio. Essere “Città Solidaria 2025” significa avere a disposizione un intero anno in cui costruire, assieme al CSV, incontri che sappiano sostenere e potenziare il tessuto associativo.

“E’ un onore aver ricevuto questo riconoscimento – sottolinea il sindaco Claudio Pirongrazie al lavoro di squadra realizzato insieme alla rete di 29 associazioni del territorio. La collaborazione ha portato alla proclamazione per Selvazzano Dentro di “Città Solidaria 2025”, assieme al Comune di Rubano, per la provincia di Padova. Ci carica di responsabilità civica la scommessa lanciata dal CSV per il primo anno di proporre a due città vicine di lavorare assieme per sperimentare co-programmazione e co-progettazione tra amministrazioni e associazioni di un territorio ampio. Faremo la nostra parte con entusiasmo anche per rendere replicabile questa collaborazione e contribuire così alla crescita di questa iniziativa. Un’importante opportunità per rendere protagonisti la solidarietà e l’impegno civico delle nostre province”.

“La nomina di Selvazzano Dentro a 'Città Solidaria 2025' – dichiara l’assessora alle politiche sociali e ai rapporti con le associazioni Raffaella Allocca è un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e di responsabilità. È il risultato di un lavoro condiviso che valorizza il ruolo centrale delle associazioni e della cittadinanza attiva nella costruzione di una comunità coesa e solidale. Questo percorso sarà un'occasione per moltiplicare le opportunità di partecipazione e collaborazione, rafforzando i legami tra le persone e generando un impatto sociale e culturale concreto sul nostro territorio”.

Ai Comuni viene chiesto di rendersi parte attiva del percorso e di mettere a disposizione gli spazi più idonei per le attività che passo dopo passo il tessuto sociale del territorio immaginerà e costruirà con il supporto del CSV. Supporto che consisterà anche in una vera e propria segreteria organizzativa, nella progettazione e organizzazione di eventi grandi e piccoli, nella consulenza culturale, nell’ufficio stampa e comunicazione, nel raccordo con enti anche extraterritoriali, in percorsi formativi, in attività di volontariato cittadino.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri