E’ necessario fissare un appuntamento con l’Ufficio Cittadinanza al numero: 049 87 33 851
La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l’ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.
I cittadini stranieri, residenti legalmente in Italia, possono richiedere l’acquisto della cittadinanza nei casi sotto indicati:
• RICONOSCIMENTO IURE SANGUINIS (art. 1 legge 91/1992) e RILASCIO CERTIFICATI
Il cittadino straniero, residente legalmente in Italia, discendente da avo (senza limiti generazionali) cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.
In ottemperanza a quanto previsto dalla legislazione nazionale, la Giunta Comunale con deliberazione n. 17 del 21.02.2025 ha fissato i contributi previsti per le domande di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo, come segue:
-
- domanda di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis € 600,00
- richiesta di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo € 300,00
Il modulo del contributo verrà inviato dall’ufficio a seguito richiesta presentata alla mail protocollo@comune.selvazzano-dentro.pd.it oppure alla pec selvazzanodentro.pd@cert.ip-veneto.net e dovrà essere effettuato mediante il sistema PagoPa indipendentemente dall’esito dell’istanza. Con l’invio della ricevuta di pagamento si procederà alla presa in carico di quanto richiesto.
• ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ PER CITTADINO STRANIERO MAGGIORENNE RICONOSCIUTO DA GENITORE ITALIANO(art. 2 legge 91/1992)
Il cittadino straniero maggiorenne, se riconosciuto da cittadino italiano, conserva la propria cittadinanza, ma può dichiarare, entro un anno dal riconoscimento, di scegliere la cittadinanza italiana.
• ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ PER CITTADINO STRANIERO NATO IN ITALIA(art. 4 legge 91/1992)
Il cittadino straniero nato in Italia e legalmente residente dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età senza interruzioni, diviene cittadino se dichiara, entro il 19° anno di età, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
• CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA CON DECRETO(artt. 7 e 9 legge 91/1992)
La cittadinanza può essere concessa per matrimonio con cittadino italiano (art. 5 legge 91/1992) oppure per residenza protratta nel tempo (art. 9 legge 91/1992) con istanza da presentare alla Prefettura – U.T.G. di Padova.
La Prefettura, nel caso in cui venga accolta la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana alla persona interessata.
Entro 6 mesi dalla notifica, l’interessato può rendere il giuramento per l’acquisto della cittadinanza italiana presso l’Ufficio di stato civile del Comune di residenza.
Pagina aggiornata il 12/03/2025